Presentata la Stagione Lirica 2025 e il Concerto di Pasqua

STAGIONE LIRICA DI ANCONA 2025

IL TROVATORE E IL BARBIERE DI SIVIGLIA
DUE CAPOLAVORI DEL GRANDE REPERTORIO
IN SCENA AL TEATRO DELLE MUSE

ANTICIPA IL CARTELLONE LIRICO
LUNEDÌ 7 APRILE
IL CONCERTO STRAORDINARIO
CON IL REQUIEM DI MOZART
E IL TE DEUM DI SALIERI
DIRETTI DA ANDREA MARCON
CON L’ORCHESTRA FRAU MUSIKA
PER UN PROGETTO CHE TOCCA CINQUE CITTÁ ITALIANE

Ancona, 11 marzo 2025

La Stagione Lirica di Ancona 2025 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” propone quest’anno due capolavori del grande repertorio: Il Trovatore di Giuseppe Verdi e Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Il cartellone della Stagione Lirica si apre venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 12 ottobre alle ore 16.00 con Il Trovatore libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare, dal dramma El Trobador di Antonio Garcia Gutiérrez, musica di Giuseppe Verdi, direttore Andriy Yurkevych, regia Giuseppe Dipasquale. La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Venerdì 5 e domenica 7 dicembre va in scena Il Barbiere di Siviglia libretto di Cesare Sterbini, dalla commedia omonima di Pierre Carón de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini, direttore Jacopo Brusa, regia e scene Damiano Michieletto, costumi Carla Teti. L’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Teatro delle Muse in coproduzione con Fondazione Rete Lirica delle Marche.

L’OPERA DAL TEATRO DRAMMATICO è il tema che accomuna i due titoli: non solo la Stagione 2025 ma l’intera programmazione del triennio 2025-2027 si svolgerà, infatti, lungo un percorso tematico che mette in relazione alcune delle più celebri opere del repertorio con le loro fonti – drammi, tragedie, commedie – in un processo di assimilazione e di rielaborazione della letteratura europea che ha fatto del melodramma italiano il laboratorio di nuove drammaturgie. Nel 2025 si confrontano El Trobador di Antonio Garcia Gutiérrez (1813-1884), con il celeberrimo Trovatore verdiano e Le Barbier de Seville, la prima delle tre commedie della trilogia di Beaumarchais – già intrise di spiriti prerivoluzionari – con il capolavoro di Rossini, fornendo stimoli più ampi e approfondimenti più interessanti al consueto e al nuovo pubblico delle scuole e delle università, a cui saranno dedicati incontri ed eventi.

In questa chiave è significativa la scelta dei registi, entrambi attivi tra prosa e teatro musicale: Giuseppe Dipasquale e Damiano Michieletto.

La nuova produzione de Il Trovatore è firmata da Giuseppe Dipasquale, Direttore di Marche Teatro e prestigiosa presenza nelle stagioni del teatro italiano, che torna all’opera dopo il debutto con Traviata al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2012.

Damiano Michieletto – una delle figure più eminenti del teatro  europeo – firma la regia e l’impianto scenico della produzione del Barbiere di Siviglia, nata per il Maggio Musicale Fiorentino: lo spettacolo rappresenta una delle prime tappe della carriera internazionale del regista ed è la testimonianza della genialità di un giovane artista che, agli inizi degli anni duemila, si confermò raffinato uomo di teatro producendo alcuni degli spettacoli più intelligenti ed efficaci dell’intero panorama operistico.

Di livello internazionale i direttori d’Orchestra.

Dirigerà Trovatore il direttore ucraino Andriy Yurkevych, che – dopo gli esordi come direttore stabile presso il Teatro Lirico Statale d’Opera e Balletto di Lviv – si è rivelato nel 2010 debuttando all’Opera di Roma con Falstaff e si è affermato rapidamente a livello internazionale con numerosi inviti presso l’Opéra di Montecarlo, il Théâtre Royal de la Monnaie, la Bayerische Staatoper, il Liceu di Barcellona, il Teatro Municipale di Santiago del Cile, la Greek National Opera e la San Franscisco Opera. È stato inoltre Direttore Musicale del Teatro Nazionale di Odessa. Attualmente è Direttore Musicale dell’Opera Nazionale Polacca al Teatro Wielki di Varsavia.

Sul podio per Il Barbiere di Siviglia sale Jacopo Brusa, che ha approfondito il repertorio rossiniano dirigendo L’inganno felice al Fraschini di Pavia con l’orchestra Virtuosi Brunenses di Brno, La cambiale di matrimonio al Festival “Rossini in Wildbad”, La Cenerentola al Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia. Nel 2024 è stato invitato a dirigere uno dei “Concerti di Belcanto” al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Come di consueto una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma.

Sono previste due serate come anteprima giovani, per Il Trovatore l’8 ottobre e per Il Barbiere di Siviglia il 3 dicembre, entrambe alle ore 18:00 di ciascuna opera agli allievi delle scuole secondarie e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.

Così come sono previste al Ridotto del Teatro delle Muse le guide all’opera gratuite aperte alla città la domenica precedente il debutto di ciascun titolo. Quindi domenica 5 ottobre guida all’opera per Il Trovatore e domenica 30 novembre la guida all’opera per Il Barbiere di Siviglia.


Come anteprima rispetto al cartellone lirico, a pochi giorni dalle festività pasquali Ancona con il Teatro delle Muse sarà protagonista di un concerto straordinario ospitando l’orchestra su strumenti originali Frau Musika diretta da Andrea Marcon, uno degli interpreti di riferimento per il repertorio barocco e classico, che accosta al Requiem di Mozart il Te Deum di Salieri, di cui ricorrono i 200 anni dalla morte. Nel programma c’è spazio anche per il Concerto n.1 per violino e orchestra in Si bemolle maggiore K 207 di Mozart, frutto della sua giovanile inventiva, con il violino solista di Paolo Tagliamento.

L’orchestra è affiancata dal Coro del Friuli Venezia Giulia e da quattro voci soliste di livello internazionale: il soprano Jeanne-Marie Lelièvre, il contralto Francesca Ascioti, il tenore Leonardo Cortellazzi e il basso boliviano José Coca Loza.

Il concerto tocca cinque città italiane, partendo da Ancona, realizzando un progetto di Andrea Marcon e di Frau Musika sostenuto in art bonus da Fondazione Cariverona. L’appuntamento è a cura di Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con Marche Teatro.

Frau Musika propone un’immersione nella musica sacra di due grandi maestri come Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart, che operarono nella Vienna di Giuseppe II. La storia li vide rivali sul palcoscenico del Teatro di Corte e negli eventi musicali della Capitale; la leggenda volle indicare Salieri come responsabile della morte prematura del più giovane collega: il dramma di Puskin nell’Ottocento, quello di Shaffer nel Novecento, ma soprattutto il film di Forman hanno reso popolare un sospetto che non ha alcun fondamento.

Figura chiave nella storia dell’opera – scrisse una cinquantina di pregevoli lavori, sia del genere giocoso che di quello drammatico – nonché stimato didatta, Salieri fu autore assai prolifico anche in ambito sacro con un gran numero di Messe, Requiem, Offertori, Salmi, Mottetti, Oratori e Inni, tutti di ottima fattura. Fra quest’ultimi spicca il Te Deum in Re maggiore per coro misto, orchestra e organo composto nel 1790 in occasione dell’incoronazione di Leopoldo II e che Frau Musika e il Coro del Friuli Venezia Giulia propongono in apertura di concerto.

A seguire c’è l’ampia parentesi mozartiana che inizia con il Concerto n. 1 in Si bemolle maggiore per violino e orchestra completato nell’aprile di 250 anni fa. Venuto alla luce a Salisburgo quando Mozart aveva 19 anni, il Concerto si distingue per l’estrema cura della scrittura solistica e per la ricchezza delle linee melodiche.

Infine il Requiem in Re minore per soli, coro e orchestra, capolavoro ultimo la cui incompiutezza ha generato una ridda di speculazioni e di leggende, ma ha anche contribuito ad alimentare la fama postuma del suo autore. Completato da Franz Xaver Süssmayr – allievo e amico di Mozart – e da altri allievi sulla base degli appunti rinvenuti dalla vedova Constanze, il Requiem continua ad essere non solo una delle pagine più analizzate e studiate della letteratura musicale di tutti i tempi, ma soprattutto una delle opere più amate dal pubblico di tutte le età e delle più diverse culture.

Fondato nel 2001, il Coro del Friuli Venezia Giulia ha al suo attivo oltre 400 concerti, grazie anche alla gestione modulare del suo organico che consente di affrontare repertori molto diversi nell’ambito della musica antica, classica, contemporanea, jazz e pop. Ospite di importanti teatri, festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero, il Coro è preparato fin dagli esordi dal maestro Cristiano Dell’Oste.

Paolo Tagliamento, solista nel Concerto per violino, è nato a Conegliano nel 1977 e si è diplomato al Conservatorio di Milano ad appena 15 anni. Perfezionatosi all’Accademia Chigiana, all’Accademia Stauffer con Salvatore Accardo, poi a Madrid e a Monaco, ha intrapreso una carriera come solista e camerista che lo ha già portato ad esibirsi nei più importanti palcoscenici del mondo. Paolo suona il magnifico violino Pietro Giacomo Rogeri “il Milanollo” del 1701 concessogli in uso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

Organista, clavicembalista e direttore, Andrea Marcon è una delle personalità musicali più in vista del repertorio barocco a livello internazionale. Già fondatore della Venice Baroque Orchestra nel 1997, che ha diretto nei più prestigiosi teatri del mondo, dal 2005 guida il complesso La Cetra Basel con il quale ha intrapreso un approfondito lavoro di ricerca sul suono originale. In veste di direttore ospite Marcon è salito sul podio di orchestre del calibro dei Berliner Philharmoniker, della Bayerische Rundfunk Sinfonieorchester e delle orchestre sinfoniche delle principali radio tedesche, ed è presente nella programmazione di alcuni dei più importanti teatri d’opera, tra cui la Scala, la Fenice di Venezia, il Bolshoi di Mosca, il Palau de les Arts di Valencia.

I prezzi della Stagione Lirica restano invariati rispetto allo scorso anno.

La campagna abbonamenti della Stagione Lirica si apre:

  • da venerdì 6 giugno 2025 riconferma abbonamenti
  • da lunedì 16 giugno 2025 nuovi abbonamenti
  • da martedì 1 luglio 2025 vendita biglietti singole opere

I biglietti del concerto del 7 aprile sono in vendita dal 12 marzo in biglietteria e su www.vivaticket.com prezzi interi: platea €30, prima galleria e 1° ordine di palchi €25, seconda galleria e 2° ordine di palchi €20, terza galleria e 3° ordine di palchi €10.

Madama Butterfly al Teatro delle Muse il 6 e 8 dicembre

STAGIONE LIRICA 2024

MADAMA BUTTERFLY
DI GIACOMO PUCCINI
IN SCENA
AL TEATRO DELLE MUSE
IL 6 E 8 DICEMBRE

IL 4 DICEMBRE È PREVISTA L’ANTEPRIMA RISERVATA AGLI STUDENTI

Ancona, 3 dicembre 2024

La Stagione Lirica 2024 di Ancona propone venerdì 6 dicembre alle ore 20:30 con replica domenica 8 dicembre alle ore 16:30 Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con riduzione teatrale di David Belasco dal romanzo Madame Butterfly di John Luther Long vede ad Ancona come direttore d’orchestra il Maestro Francesco Angelico – direttore principale del Teatro di Kassel al suo debutto operistico italiano, la regia è di Renata Scotto, con riallestimento di Renato Bonajuto e i costumi di Artemio Cabassi.

Debutta nel ruolo di Cio-Cio-San di Myrtò Papatanasiu, una delle artiste più rappresentative della scena europea, accanto al baritono Sergio Vitale (Sharpless), al mezzosoprano Manuela Custer (Suzuki) e al tenore emergente Giuseppe Infantino (Pinkerton), Goro è Raffaele Feo, il Principe Yamadori è WooSeok Choi, lo zio Bonzo Yongheng Dong, Kate Pinkerton è Valentina Dell’Aversana, il commissario imperiale Rza Khosrovzade, L’ufficiale del registro Alessandro Pucci, La cugina Valentina Chiari, La madre Tamara Uteul, Dolore Ashlly Perez.

La produzione di Madama Butterfly porta la firma di Renata Scotto, la straordinaria artista recentemente scomparsa, che la realizzò alla Fortezza del Priamar di Savona nel 2019. Lo spettacolo del soprano savonese sarà riprodotto da Renato Bonajuto, che fu regista collaboratore della Scotto.

Il Maestro Francesco Angelico dirige l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”, sul palco il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto dal Maestro Francesco Calzolaro.

L’allestimento è del Teatro Coccia di Novara con le scene di Laura Marocchino e i costumi di Artemio Cabassi.

Madama Butterfly è una coproduzione Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, Fondazione Rete Lirica delle Marche.

Per Madama Butterfly l’anteprima giovani è prevista mercoledì 4 dicembre.

Il percorso per gli studenti ha visto un incontro con il direttore artistico Vincenzo De Vivo e poi la recita dedicata di mercoledì 4 dicembre alle ore 18.00 al Teatro delle Muse.

Gli studenti Universitari possono recarsi direttamente in biglietteria a ritirare il biglietto mostrando il tesserino universitario.

Rispetto al personale docente e ai dipendenti dell’Università Politecnica delle Marche è previsto sulle recite del 6 e 8 dicembre uno sconto sui biglietti del 20%.

Per Madama Butterfly si è tenuta la guida all’opera ad ingresso libero domenica 1 dicembre alle ore 11:00 al Ridotto del Teatro a cura del critico musicale Gabriele Cesaretti.

foto di Giorgio Pergolini

BIGLIETTI:
€95 platea poltronissima, €90 platea poltrone, €80 prima galleria, €65 seconda galleria, €35 terza galleria.
Biglietti Giovani (fino a 30 anni) Prima Galleria €60, Seconda Galleria €40 (anche over 70), Terza Galleria €25 (anche over 70).

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

Vendita on line su www.vivaticket.com

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro / Con il patrocinio di Rai Marche / Art Bonus: Luciana Mosconi. / Con il patrocinio di Rai Marche.

Al via le prove di Madama Butterfly

STAGIONE LIRICA 2024

AD ANCONA SI PROVA MADAMA BUTTERFLY
L’OPERA SARÀ IN SCENA AL TEATRO DELLE MUSE
IL 6 E 8 DICEMBRE

IL 4 DICEMBRE È PREVISTA L’ANTEPRIMA RISERVATA AGLI STUDENTI

Ancona, 26 novembre 2024

Al via le prove al Teatro delle Muse di Ancona di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, secondo titolo in cartellone della Stagione Lirica di Ancona 2024.

L’opera sarà in scena venerdì 6 dicembre alle ore 20:30 con replica domenica 8 dicembre alle ore 16:30.

Tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con riduzione teatrale di David Belasco dal romanzo Madame Butterfly di John Luther Long vede ad Ancona come direttore d’orchestra il Maestro Francesco Angelico, la regia è di Renata Scotto, con riallestimento di Renato Bonajuto e i costumi di Artemio Cabassi.

Debutta nel ruolo di Cio-Cio-San di Myrtò Papatanasiu, una delle artiste più rappresentative della scena europea, accanto al baritono Sergio Vitale (Sharpless), al mezzosoprano Manuela Custer (Suzuki) e al tenore emergente Giuseppe Infantino (Pinkerton), Goro è Raffaele Feo, il Principe Yamadori è WooSeok Choi, lo zio Bonzo Yongheng Dong, Kate Pinkerton è Valentina Dell’Aversana, il commissario imperiale Rza Khosrovzade, L’ufficiale del registro Alessandro Pucci, La cugina Valentina Chiari, La madre Tamara Uteul, Dolore Ashlly Perez.

La produzione di Madama Butterfly porta la firma di Renata Scotto, la straordinaria artista recentemente scomparsa, che la realizzò alla Fortezza del Priamar di Savona nel 2019. Lo spettacolo del soprano savonese sarà riprodotto da Renato Bonajuto, che fu regista collaboratore della Scotto.

Il Maestro Francesco Angelico dirige l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”, sul palco il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto dal Maestro Francesco Calzolaro.

L’allestimento è del Teatro Coccia di Novara con le scene di Laura Marocchino e i costumi di Artemio Cabassi.

Madama Butterfly è una coproduzione Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, Fondazione Rete Lirica delle Marche.

Per Madama Butterfly l’anteprima giovani è prevista il 4 dicembre. Gli Istituti Scolastici che vorranno partecipare possono prenotare telefonando al numero 071 20784222 (dalle 15 alle 17) o scrivendo a info@marcheteatro.it.

Il percorso per gli studenti comprende un incontro con il direttore artistico Vincenzo De Vivo che racconterà l’opera e una visione sul backstage, per comprendere come viene montata una scenografia teatrale (27 novembre) e poi la recita dedicata di mercoledì 4 dicembre alle ore 18.00 al Teatro delle Muse.

Gli studenti Universitari possono recarsi direttamente in biglietteria a ritirare il biglietto mostrando il tesserino universitario.

Rispetto al personale docente e ai dipendenti dell’Università Politecnica delle Marche è previsto sulle recite del 6 e 8 dicembre uno sconto sui biglietti del 20%.

È prevista per Madama Butterfly la guida all’opera ad ingresso libero domenica 1 dicembre alle ore 11:00 al Ridotto del Teatro a cura del critico musicale Gabriele Cesaretti.

BIGLIETTI:

€95 platea poltronissima, €90 platea poltrone, €80 prima galleria, €65 seconda galleria, €35 terza galleria.

Biglietti Giovani (fino a 30 anni) Prima Galleria €60, Seconda Galleria €40 (anche over 70), Terza Galleria €25 (anche over 70).

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

Vendita on line su www.vivaticket.com

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro / Con il patrocinio di Rai Marche / Art Bonus: Luciana Mosconi. / Con il patrocinio di Rai Marche.

Nabucco apre la Stagione Lirica 2024 di Ancona

VENERDÌ 25 OTTOBRE ALLE ORE 20.30
DOMENICA 27 OTTOBRE ALLE ORE 16.30
AL TEATRO DELLE MUSE “FRANCO CORELLI”
VA IN SCENA
NABUCCO
DI GIUSEPPE VERDI
NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE MUSE

IL DIRETTORE GYÖRGY GYŐRIVÁNYI RÁTH
SUL PODIO DI FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
LA REGIA È DI MARIANO BAUDUIN
SCENE E LUCI DI LUCIO DIANA, COSTUMI STEFANIA CEMPINI

NEL CAST: ERNESTO PETTI, REBEKA LOKAR,
NICOLA ULIVIERI, ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO, IRENE SAVIGNANO,
ANDREA TABILI, ANTONELLA GRANATA, LUIGI MORASSI

SUL PALCOSCENICO IL CORO LIRICO BELLINI E L’ORCHESTRA DI FIATI DI ANCONA

Ancona, 22 ottobre 2024

La Stagione Lirica di Ancona 2024 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 27 ottobre alle ore 16.30 con Nabucco di Giuseppe Verdi.

Grande successo ha riscosso l’anteprima giovani di Nabucco (il 23 ottobre) curata dalla Fondazione Teatro delle Muse con l’ufficio comunicazione e promozione in collaborazione con l’Ufficio Regionale Scolastico e l’Università Politecnica delle Marche.

Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, Nabucco, musica di Giuseppe Verdi, vedrà sul podio il direttore d’orchestra György Győriványi Ráth, la regia è di Mariano Bauduin, scene e luci sono di Lucio Diana, i costumi di Stefania Cempini.

Il cast include alcuni tra gli artisti più interessanti della nuova generazione di cantanti verdiani: protagonista è il baritono Ernesto Petti che interpreta Nabucco – appena reduce dal successo di Macbeth al Festival Verdi al Regio Parma -, Abigaille è interpretata da Rebeka Lokar, Zaccaria Nicola Ulivieri, Ismaele Alessandro Scotto Di Luzio, Fenena Irene Savignano, Gran Sacerdote è Andrea Tabili, Antonella Granata è Anna, Abdallo è Luigi Morassi.

Sul podio della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana sarà il Maestro György Győriványi Ráth – già Sovrintendente e Direttore musicale dell’Opera di Stato Ungherese di Budapest – uno dei più autorevoli interpreti dell’opera italiana nei teatri internazionali. Il Coro Lirico “Vincenzo Bellini” di Ancona è diretto dal Maestro Francesco Calzolaro. Presente in palcoscenico l’Orchestra di Fiati di Ancona.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro. Art Bonus: Luciana Mosconi / Con il patrocinio di Rai Marche.

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org.

Vendita on line su www.vivaticket.com.

Presentato il cast di Nabucco

STAGIONE LIRICA 2024
25 E 27 OTTOBRE
AL TEATRO DELLE MUSE “FRANCO CORELLI”
VA IN SCENA
NABUCCO
SUL PODIO IL DIRETTORE GYÖRGY GYŐRIVÁNYI RÁTH
LA REGIA È DI MARIANO BAUDUIN
NEL CAST TRA GLI ALTRI ERNESTO PETTI E REBEKA LOKAR

PREVISTE
L’ANTEPRIMA GIOVANI PER GLI STUDENTI
MERCOLEDI 23 OTTOBRE ALLE ORE 18.00
e
LA GUIDA ALL’OPERA GRATUITA SARÀ
DOMENICA 20 OTTOBRE alle ore 11.00

Ancona, 18 ottobre 2024

La Stagione Lirica di Ancona 2024 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 27 ottobre alle ore 16.30 con Nabucco dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi, direttore György Győriványi Ráth, regia Mariano Bauduin, scene e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Il cast include alcuni tra gli artisti più interessanti della nuova generazione di cantanti verdiani: protagonista è il baritono Ernesto Petti che interpreta Nabucco – appena reduce dal successo di Macbeth al Festival Verdi al Regio Parma -, Abigaille è interpretata da Rebeka Lokar, Zaccaria Nicola Ulivieri, Ismaele Alessandro Scotto Di Luzio, Fenena Irene Savignano, Gran Sacerdote è Andrea Tabili, Antonella Granata è Anna, Abdallo è Luigi Morassi.

Sul podio della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana sarà il maestro György Győriványi Ráth – già Sovrintendente e Direttore musicale dell’Opera di Stato Ungherese di Budapest – uno dei più autorevoli interpreti dell’opera italiana nei teatri internazionali. Il Coro Lirico “Vincenzo Bellini” di Ancona è diretto dal Maestro Francesco Calzolaro. Presente in palcoscenico l’Orchestra di Fiati di Ancona.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma.

Per Nabucco è prevista l’anteprima giovani mercoledì 23 ottobre alle ore 18.00 per le scuole secondarie e gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche preceduta venerdì 18 ottobre da un incontro con il direttore artistico della Stagione Lirica Vincenzo De Vivo alle ore 15.00 al Ridotto del Teatro delle Muse seguito da una visione delle prove.

Le anteprime giovani sono nate in collaborazione con L’Ufficio Regionale Scolastico e l’Università Politecnica delle Marche.

Come di consueto la domenica precedente il debutto, quindi domenica 20 ottobre alle ore 11.00 al Ridotto del Teatro ci sarà la guida all’opera, gratuita, aperta alla città, a cura del critico musicale Fabio Brisighelli.

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org.

Vendita on line su www.vivaticket.com.

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro. Art Bonus: Luciana Mosconi / Con il patrocinio di Rai Marche.

Al via le prove di Nabucco e l’adesione al progetto giovani

STAGIONE LIRICA 2024
ANCONA

DAL 7 OTTOBRE AD ANCONA SI PROVA NABUCCO
L’OPERA SARÀ IN SCENA AL TEATRO DELLE MUSE
IL 25 E 27 OTTOBRE

IL 23 OTTOBRE È PREVISTA L’ANTEPRIMA DI NABUCCO RISERVATA AGLI STUDENTI
SEGUE COME SECONDO TITOLO IN DICEMBRE
MADAMA BUTTERFLY

Ancona, 1 ottobre 2024

La Stagione Lirica di Ancona 2024 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre con Nabucco, venerdì 25 ottobre alle ore 20:30 con replica domenica 27 ottobre alle ore 16:30. L’opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, sarà diretta da György Győriványi Ráth, con la regia di Mariano Bauduin, scene e luci di Lucio Diana, costumi di Stefania Cempini.

Il cast include alcuni tra gli artisti più interessanti della nuova generazione di cantanti verdiani: protagonista è il baritono Ernesto Petti – appena reduce dal successo della prima di Macbeth al Festival Verdi al Regio Parma Rebeka Lokar interpreta Abigaille, Zaccaria è Nicola Ulivieri, Ismaele Alessandro Scotto Di Luzio, Fenena Irene Savignano, Gran Sacerdote è Andrea Tabili, Antonella Granata è Anna, Abdallo è Luigi Morassi.

Il maestro György Győriványi Ráth dirige la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il coro è il Coro Lirico “Vincenzo Bellini” di Ancona diretto dal Maestro Francesco Calzolaro. Presente anche L’Orchestra dei Fiati di Ancona.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Quest’anno per le opere in cartellone è prevista l’anteprima giovani, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale e con Università Politecnica delle Marche.

Per Nabucco l’anteprima giovani è prevista il 23 ottobre.

Gli Istituti Scolastici che vorranno partecipare possono prenotare telefonando al numero 071 20784222 (dalle 15 alle 17) o scrivendo a info@marcheteatro.it.

Il percorso per gli studenti comprende un incontro con il direttore artistico Vincenzo De Vivo che racconterà l’opera con annessa visione delle prove (18 ottobre ore 15:00) e poi la recita dedicata di mercoledì 23 ottobre alle ore 18:00 al Teatro delle Muse.

Gli studenti Universitari possono recarsi direttamente in biglietteria a ritirare il biglietto mostrando il tesserino universitario.

Rispetto al personale docente e ai dipendenti dell’Università Politecnica delle Marche è previsto sulle recite del 25 e 27 ottobre uno sconto sui biglietti del 20%.

Per la città ricordiamo che è prevista per Nabucco la guida all’opera ad ingresso libero domenica 20 ottobre alle ore 11:00 al Ridotto del Teatro a cura del critico musicale Fabio Brisighelli.

 La seconda opera in cartellone è Madama Butterfly di Giacomo Puccini in scena al Teatro delle Muse venerdì 6 dicembre alle ore 20:30 e domenica 8 dicembre alle ore 16:30; tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con riduzione teatrale di David Belasco dal romanzo Madame Butterfly di John Luther Long. Direttore dell’opera è Francesco Angelico, regia di Renata Scotto, riallestimento di Renato Bonajuto e i costumi di Artemio Cabassi.

Debutta nel ruolo di Cio-Cio-San di Myrtò Papatanasiou, una delle artiste più rappresentative della scena europea, accanto al baritono Sergio Vitale (Sharpless), al mezzosoprano Manuela Custer (Suzuki) e al tenore emergente Giuseppe Infantino (Pinkerton), Goro è Raffaele Feo, il Principe Yamadori è WooSeok Choi, lo zio Bonzo Yongheng Dong, Kate Pinkerton è Valentina Dell’Aversana, il commissario imperiale Rza Khosrovzade.

La produzione di Madama Butterfly porta la firma di Renata Scotto, la straordinaria artista recentemente scomparsa, che la realizzò alla Fortezza del Priamar di Savona nel 2019. Lo spettacolo del soprano savonese sarà riprodotto da Renato Bonajuto, che fu regista collaboratore della Scotto.

Il Maestro Francesco Angelico dirige l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”, sul palco il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto dal Maestro Francesco Calzolaro.

L’allestimento è del Teatro Coccia di Novara con le scene di Laura Marocchino e i costumi di Artemio Cabassi.

Madama Butterfly è una coproduzione Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, Fondazione Rete Lirica delle Marche.

Per Madama Butterfly l’anteprima giovani è prevista il 4 dicembre. Gli Istituti Scolastici che vorranno partecipare possono prenotare telefonando al numero 071 20784222 (dalle 15 alle 17) o scrivendo a info@marcheteatro.it. Il percorso per gli studenti comprende un breve incontro con il direttore artistico Vincenzo De Vivo che racconterà l’opera con annessa visione delle prove (27 novembre) e poi la recita dedicata di mercoledì 4 dicembre alle ore 18.00 al Teatro delle Muse.

Gli studenti Universitari possono recarsi direttamente in biglietteria a ritirare il biglietto mostrando il tesserino universitario.

Rispetto al personale docente e ai dipendenti dell’Università Politecnica delle Marche è previsto sulle recite del 6 e 8 dicembre uno sconto sui biglietti del 20%.

È prevista per Madama Butterfly la guida all’opera ad ingresso libero domenica 1 dicembre alle ore 11:00 al Ridotto del Teatro a cura del critico musicale Gabriele Cesaretti.

La campagna abbonamenti è ancora aperta e sono in vendita anche i singoli biglietti in tutti i settori.

I prezzi:

ABBONAMENTI:

€135 platea poltronissime, €125 platea poltrone, €105 prima galleria, seconda galleria €80, terza galleria €30. Abbonamento Giovani (fino a 30 anni) prima galleria €75, seconda galleria (over 70) €60 (under 30) €55, terza galleria (under 30 e over 70) €25.

BIGLIETTI:

€95 platea poltronissima, €90 platea poltrone, €80 prima galleria, €65 seconda galleria, €35 terza galleria.

Biglietti Giovani (fino a 30 anni) Prima Galleria €60, Seconda Galleria €40 (anche over 70), Terza Galleria €25 (anche over 70).

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

Vendita on line su www.vivaticket.com

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro / Con il patrocinio di Rai Marche /  Art Bonus: Luciana Mosconi.

Incontro con Vincenzo De Vivo per la Festa della Musica 2024

FESTA DELLA MUSICA

VENERDì 21 GIUGNO ALLE ORE 18.00
AL RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE
IL DIRETTORE ARTISTICO DELLA STAGIONE LIRICA VINCENZO DE VIVO
RACCONTA
LE PROSSIME OPERE IN CARTELLONE
CHE ANDRANNO IN SCENA AD OTTOBRE E DICEMBRE

L’INCONTRO È AD INGRESSO LIBERO

Ancona, 11 giugno 2024

In occasione della Festa della Musica, ad Ancona, al Ridotto del Teatro delle Muse, venerdì 21 giugno alle ore 18.00, il direttore artistico della Stagione Lirica della Fondazione Muse, Vincenzo De Vivo terrà un incontro introduttivo alle opere in cartellone che vedremo e ascolteremo il prossimo ottobre e dicembre alle Muse: Nabucco di Giuseppe Verdi e Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

L’incontro è ad ingresso libero.

La Stagione Lirica di Ancona 2024 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 27 ottobre alle ore 16.30 con Nabucco dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi, direttore György Győriványi Ráth, regia Mariano Bauduin, scene e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Il cast include alcuni tra gli artisti più interessanti della nuova generazione di cantanti verdiani: protagonista è il baritono Ernesto Petti che interpreta Nabucco, Abigaille è interpretata da Rebeka Lokar, Zaccaria Nicola Ulivieri, Ismaele Alessandro Scotto Di Luzio, Fenena Irene Savignano.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Nella ricorrenza dei cento anni dalla morte del compositore Giacomo Puccini la seconda opera in cartellone è Madama Butterfly in scena al Teatro delle Muse venerdì 6 dicembre alle ore 20.30 e domenica 8 dicembre alle ore 16.30; tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con riduzione teatrale di David Belasco dal romanzo Madame Butterfly di John Luther Long. Direttore dell’opera è Francesco Angelico, regia di Renata Scotto, riallestimento di Renato Bonajuto e i costumi di Artemio Cabassi.

Debutta nel ruolo di Cio-Cio-San di Myrtò Papatanasiou, una delle artiste più rappresentative della scena europea, accanto al baritono Sergio Vitale (Sharpless), al mezzosoprano Manuela Custer (Suzuki) e al tenore emergente Giuseppe Infantino (Pinkerton). Accanto a loro, alcuni giovani artisti formatisi nei più autorevoli centri marchigiani: l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e l’Accademia Rossiniana del ROF di Pesaro.

La produzione di Madama Butterfly porta la firma di Renata Scotto, la straordinaria artista recentemente scomparsa, che la realizzò alla Fortezza del Priamar di Savona nel 2019. Lo spettacolo del soprano savonese sarà riprodotto da Renato Bonajuto, che fu regista collaboratore della Scotto.

L’allestimento è del Teatro Coccia di Novara con le scene di Laura Marocchino e i costumi di Artemio Cabassi.

Madama Butterfly è realizzata in coproduzione con Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.

Per le produzioni saranno impegnate alcune importanti Istituzioni musicali del territorio: la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini“, l’Orchestra Fiati di Ancona.

Una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma. Sarà inoltre riservata l’anteprima giovani di ciascuna opera agli allievi delle scuole secondarie e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org.

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro. Art Bonus: Luciana Mosconi.

Stagione Lirica 2024 di Ancona

VERDI E PUCCINI IN SCENA AL TEATRO DELLE MUSE
25 E 27 OTTOBRE NABUCCO
6 E 8 DICEMBRE MADAMA BUTTERFLY

Ancona, 23 maggio 2024

La Stagione Lirica di Ancona 2024 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 27 ottobre alle ore 16.30 con Nabucco dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi, direttore György Győriványi Ráth, regia Mariano Bauduin, scene e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Il cast include alcuni tra gli artisti più interessanti della nuova generazione di cantanti verdiani: protagonista è il baritono Ernesto Petti che interpreta Nabucco, Abigaille è interpretata da Rebeka Lokar, Zaccaria Nicola Ulivieri, Ismaele Alessandro Scotto Di Luzio, Fenena Irene Savignano.

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.

Nella ricorrenza dei cento anni dalla morte del compositore Giacomo Puccini la seconda opera in cartellone è Madama Butterfly in scena al Teatro delle Muse venerdì 6 dicembre alle ore 20.30 e domenica 8 dicembre alle ore 16.30; tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con riduzione teatrale di David Belasco dal romanzo Madame Butterfly di John Luther Long. Direttore dell’opera è Francesco Angelico, regia di Renata Scotto, riallestimento di Renato Bonajuto e i costumi di Artemio Cabassi.

Debutta nel ruolo di Cio-Cio-San di Myrtò Papatanasiou, una delle artiste più rappresentative della scena europea, accanto al baritono Sergio Vitale (Sharpless), al mezzosoprano Manuela Custer (Suzuki) e al tenore emergente Giuseppe Infantino (Pinkerton). Accanto a loro, alcuni giovani artisti formatisi nei più autorevoli centri marchigiani: l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e l’Accademia Rossiniana del ROF di Pesaro.

La produzione di Madama Butterfly porta la firma di Renata Scotto, la straordinaria artista recentemente scomparsa, che la realizzò alla Fortezza del Priamar di Savona nel 2019. Lo spettacolo del soprano savonese sarà riprodotto da Renato Bonajuto, che fu regista collaboratore della Scotto.

L’allestimento è del Teatro Coccia di Novara con le scene di Laura Marocchino e i costumi di Artemio Cabassi.

Madama Butterfly è una coproduzione Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, Fondazione Rete Lirica delle Marche.

Per le produzioni saranno impegnate alcune importanti Istituzioni musicali del territorio: la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini“, l’Orchestra Fiati di Ancona.

Una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma. Sarà inoltre riservata l’anteprima giovani di ciascuna opera agli allievi delle scuole secondarie e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.

La campagna abbonamenti è aperta.  Da giovedì 12 settembre si apre la vendita dei singoli biglietti.

I prezzi:

ABBONAMENTI:
€135 platea poltronissime, €125 platea poltrone, €105 prima galleria, seconda galleria €80, terza galleria €30. Abbonamento Giovani (fino a 30 anni) prima galleria €75, seconda galleria (over 70) €60 (under 30) €55, terza galleria (under 30 e over 70) €25.

BIGLIETTI:
€95 platea poltronissima, €90 platea poltrone, €80 prima galleria, €65 seconda galleria, €35 terza galleria.
Biglietti Giovani (fino a 30 anni) Prima Galleria €60, Seconda Galleria €40 (anche over 70), Terza Galleria €25 (anche over 70).

Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da: Socio Fondatore: Comune di Ancona / Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona / Con il sostegno di: Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Gli Amici del Teatro delle Muse / In collaborazione con Marche Teatro. Art Bonus: Luciana Mosconi.

Musica nell’aria, l’appuntamento di marzo

AD ANCONA
MUSICA NELL’ARIA

SABATO 23 MARZO DALLE ORE 10 ALLE 12
DAL TEATRO DELLE MUSE
SARÁ TRASMESSA
UNA SELEZIONE DI BRANI D’OPERA
A CURA DELLA FONDAZIONE MUSE

Ancona, 21 marzo 2024

Sabato 23 marzo dalle ore 10.00 alle 12.00 saranno trasmessi in filodiffusione dal Teatro delle Muse brani d’opera.

La selezione dei brani d’opera sarà su musiche di Mozart, Berlioz, Rossini, Verdi, Puccini, Gounod, Bizet, Wagner, Cilea, Mascagni, Giordano, Offenbach e sarà a cura della Fondazione Muse.

L’iniziativa sarà ripetuta un sabato al mese.

Sostengono l’iniziativa gli Amici del Teatro delle Muse e l’Associazione Palchettisti.

Le arie scelte:

W.A. Mozart Die Zauberflöte Der Vogelfänger bin ich ja
Don Giovanni Finch’han del vino – Là ci darem la mano
Le nozze di Figaro Non più andrai (farfallone amoroso) – E Susanna non vien!
Rossini Guillaume Tell Ne m’abandonne pas, espoir de la vengeance…
Il barbiere di Siviglia Una voce poco fa
Berlioz La Damnation de Faust Maintenant, chantons… Devant la maison de celui qui t’adore
Offenbach Les Contes d’Hoffmann Les oiseaux dans la charmille
Donizetti Lucia di Lammermoor Fra poco a me ricovero
Thomas Mignon Connais-Tu le pays – Elle ne croyait pas dans sa candeur
Gounod Faust Les grands seigneurs… Ah! Je ris de me voir si belle
Verdi I Lombardi alla prima crociata O Signore, dal tetto natio
Don Carlo Ella giammai m’amò!
Rigoletto La donna è mobile
Otello Esultate!
Luisa Miller Oh! Fede negar potessi… Quando le sere al placido
La traviata Lungi da lei… De’ miei bollenti spiriti
Bizet Carmen La fleur que tu m’avais jetée – Votre toast, je peux vous le rendre… Toréador
Wagner Die Walküre Heiaha! Heiaha! Hojotoho! (Walkürenritt)
Puccini Tosca Vissi d’arte
La Fanciulla del West Ch’ella mi creda libero e lontano
Turandot Tanto amore – Signore ascolta
Mascagni L’amico FritzEd anche Beppe amò
Cilea Adriana LecouvreurPoveri fiori
L’Arlesiana È la solita storia… Anch’io vorrei dormir così (Lamento di Federico)
Giordano Andrea Chenier Come un bel dì di maggio

Musica nell’aria, secondo appuntamento

AD ANCONA
MUSICA NELL’ARIA

SABATO 17 FEBBRAIO DALLE ORE 10 ALLE 12
DAL TEATRO DELLE MUSE
SARÁ TRASMESSA
UNA SELEZIONE DI BRANI D’OPERA
A CURA DELLA FONDAZIONE MUSE

Ancona, 13 febbraio 2024

Sabato 17 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.00 saranno trasmessi in filodiffusione dal Teatro delle Muse brani d’opera.

La selezione dei brani d’opera sarà su musiche di Mozart, Bizet, Rossini, Verdi, Puccini, Gounod, Bellini, Donizetti, Delibes, Berlioz, Leoncavallo, Massenet e sarà a cura della Fondazione Muse.

L’iniziativa sarà ripetuta un sabato al mese.

Sostengono l’iniziativa gli Amici del Teatro delle Muse e l’Associazione Palchettisti.

Le arie scelte:
W.A. Mozart Le nozze di Figaro Overture – Voi che sapete – Porgi Amor
Don Giovanni Deh, vieni alla finestra – Batti batti, o bel Masetto
Die Zauberflöte Der Hölle Rache – O Isis und Osiris
Così fan tutte Temerari… Come scoglio
G. Rossini Il barbiere di Siviglia Largo al Factotum – La calunnia è un venticello
V. Bellini Norma Casta Diva
G. Bizet La Jolie Fille de PerthQuand la flamme de l’amour
Carmen L’amour est un oiseau rebelle
Les pêcheurs de perles À cette voix… Je crois entendre encore
G. Donizetti L’elisir d’amore Udite, udite, o Rustici – Una furtiva lagrima
L. Delibes Lakmé Où va la jeune hindoue?
H. Berlioz La Damnation de FaustUne puce gentile
G. Verdi Don CarloNei giardin del bello
Nabucco Va’ Pensiero
La traviata Teneste la promessa… Addio del passato
C. Gounod FaustLe veau d‘or est toujours
R. Leoncavallo Pagliacci Recitar… Vesti la giubba
J. Massenet WertherToute Mon Âme Est là…Pourquoi Me Réveiller
G. Puccini Manon LescautIn quelle trine morbide
Tosca E lucevan le stelle
Boheme Sì, mi chiamano Mimì
Madama Butterfly Coro a bocca chiusa
U. Giordano Fedora Amor ti vieta di non amar